Queste sono le build non ufficiali di Lineage OS. Sono tuttavia disponibili le build ufficiali, trovate il mio articolo qui
Lineage OS, la ROM derivata dalla morte di CyanogenMod, è stata annunciata ufficialmente il 24 dicembre. Già a partire dalla scorsa settimana molti sviluppatori hanno pubblicato delle nightly non ufficiali. Gran parte di queste nightly sono stabili essendo basate sul kernel e sui sorgenti di CyanogenMod.
Nel subforum di XDA dedicato a Lineage OS è già presente una lista con tutti i dispositivi che hanno almeno una build. Tra questi dispositivi troviamo principalmente alcuni di quelli che erano già precedentemente supportati da CyanogenMod. Inoltre ci sono alcuni dispositivi nuovi, per cui però la Lineage non è ancora stabile.
Lineage OS: installazione
Attenzione: l’installazione prevede il reset ai dati di fabbrica, pertanto è consigliato un backup di app e dati nella memoria interna.
Lineage OS si installa come tutte le altre ROM. Per installarla avrete bisogno di sbloccare il bootloader, dove possibile, ed una TWRP aggiornata all’ultima versione.
Una volta eseguiti tutti i Wipe (System, Cache, Dalvik, Data), basterà selezionare il pacchetto della ROM da Install ed installarlo con lo swipe in basso. Dopo aver flashato la ROM è indispensabile installare anche un pacchetto di Google Apps, flashandolo allo stesso modo della ROM. Per evitare problemi, non riavviate dopo aver installato la ROM, ma flashate anche le Google Apps, quindi potrete riavviare.
Il primo avvio, per via dell’ottimizzazione delle app, potrebbe richiedere qualche minuto.
Lineage OS: lista dispositivi
Ecco dunque la lista dei dispositivi supportati non ufficialmente.
I dispositivi segnati in rosso hanno una Lineage OS ancora instabile, dunque è sconsigliato utilizzarla come ROM primaria. È sempre consigliato scegliere la ROM più recente, riconoscibile dalla data.
Asus | |
Asus Zenfone 2 Laser | 7.1.1 |
OnePlus | |
OnePlus One | 7.1.1 |
OnePlus 2 | 7.1.1 |
OnePlus 3 | 7.1.1 |
OnePlus 3T | 7.1.1 |
LeEco | |
LeEco S2 | 6.0.1 |
LG | |
LG G2 (scorrete fino in basso e scegliete lineage-13.0-xxx.zip) | 6.0.1 |
LG G3 | 7.1.1 |
LG G4 | 7.1.1 |
LG G5 | 7.1.1 |
LG V20 | 7.1.1 |
LG G2 Mini | 7.1.1 |
HTC | |
HTC M7 | 7.1.1 |
HTC 10 | 7.1.1 |
HTC Desire 816 (qualcomm) | 7.1.1 |
Nexus | |
LG Nexus 4 | 7.1.1 |
LG Nexus 5 | 7.1.1 |
LG Nexus 5X | 7.1.1 |
Huawei Nexus 6P | 7.1.1 |
HTC Nexus 9 | 7.1.1 |
Asus Nexus 7 2012 | 7.1.1 |
Asus Nexus 7 2013 | 7.1.1 |
Honor | |
Honor 5X | 7.1.1 |
Motorola/Lenovo | |
Motorola Moto E2 LTE | 7.1.1 |
Motorola Moto G2 | 7.1.1 |
Motorola Moto G3 | 7.1.1 |
Lenovo Moto G4/G4 Plus | 7.1.1 |
Lenovo Zuk Z1 | 7.1.1 |
Samsung | |
Samsung Galaxy A3 | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S2 (instabile, richiede inoltre la partizione del sistema estesa) | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S3 | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S4 | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S5 | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S6/S6 Edge | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S7 | 7.1.1 |
Samsung Galaxy S7 Edge | 7.1.1 |
Sony | |
Sony Xperia V | 7.1.1 |
Sony Xperia T | 7.1.1 |
Sony Xperia TX | 7.1.1 |
Xiaomi | |
Xiaomi Redmi Note 3 | 7.1.1 |
Xiaomi Redmi 3S | 7.1.1 |
Conclusioni
Molti altri dispositivi presto verranno supportati e la lista verrà aggiornata man mano.
E voi installerete Lineage OS nel vostro smartphone o preferite aspettare le build stabili?
Per ogni dubbio, commento, consiglio o per segnalare qualche altro smartphone supportato commentate pure sotto. Per non perdervi alcuna novità, seguiteci nel canale Telegram ufficiale e nel nuovo canale Telegram riservato al mondo del modding.
Fonte: