Dopo l’ introduzione del 1° Aprile in occasione dell’evento Arduino Day, è arrivato il momento di affrontare gli aspetti pratici e teorici del mondo dell’elettronica e della programmazione.
In questo articolo scopriremo i modelli disponibili in commercio ed entreremo nel dettaglio di cosa acquistare per seguire i progetti, stabilendo una scaletta delle nozioni necessarie per poter sviluppare da subito le nostre prime applicazioni.
Le poche cose che ti servono per iniziare…le hai già un PC e una scheda Arduino o compatibile, qualche cavo USB per poter collegare il PC ad Arduino ed eventualmente qualche componente elettronico ( ma li vedremo man mano).
Non ti servirà nessuna nozione di fisica o matematica…solo tanta creatività e iniziativa!
Tipi e modelli in commercio:

Arduino Uno versione SMD
Anche se i nostri progetti saranno basati sul modello UNO, il modello più popolare e di facile reperibilità, è meglio avere un idea generale dei tipi e dei modelli disponibili in commercio:
|
|
|
.. e questi non sono neanche tutti!
Hardware necessario per seguire i tutorial:
- Board: La UNO andrà benissimo.
- Cavo USB: Lo utilizzeremo per connettere al PC la board e programmarla.
- Alimentatore 9V con positivo centrale.
- Piedini di gomma o spugnetta: è sempre meglio appoggiare le elettroniche su un piano sicuro.
I componenti elettronici specifici per i vari progetti li vedremo di volta in volta, ma sicuramente sarà utile avere :
- Una breadboard: strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici, non richiede saldature ed è completamente riusabile.
- Cavi flessibili di varia lunghezza con un connettore maschio alle estremità
Nei vari shop online sono reperibili kit già pronti per poter iniziare.
Arduino struttura dei tutorial:
Nel corso dei vari articolo affronteremo :
– Introduzione ai principi e ai concetti base di elettronica: corrente elettrica, tensione, potenza, resistenza; le resistenze: a cosa servono e il codici colori; il tester e le misure elettriche; i condensatori; i diodi; i LED; i sensori(pulsanti, di luce, microfoni, di movimento,di umidità); il potenziometro; i relé.
– Piattaforma hardware: componenti hardware della scheda Arduino; i primi passi con Arduino;interfaccia IDE di programmazione; modalità di installazione di Arduino IDE; driver; impostazioni COM; impostazioni del tipo di scheda Arduino; limiti della piattaforma; entrate digitali e analogiche, uscita digitale e analogica / button + potenziometro, led + transistor +motori; la connessione seriale con serial monitor.