Potenziali Vaccini contro il Coronavirus

Potenziali Vaccini contro il Coronavirus

I ricercatori identificano potenziali vaccini contro il coronavirus e target terapeutici.

L’Équipe ha dimostrato che gli anticorpi in grado di neutralizzare il virus che causa la SARS, possono ridurre la capacità del nuovo coronavirus, di infettare le cellule negli studi di laboratorio.

Usano anche un farmaco approvato per ridurre l’ingresso del virus nelle cellule.

Con casi globali di COVID-19, che superano un numero di contagi nel mondo quota 200 mila, gli scienziati sono alla ricerca di modi per prevenire nuove infezioni virali.

Il nuovo coronavirus, chiamato SARS-CoV-2, ha forti somiglianze con altri virus della famiglia dei coronavirus, in particolare quelli che causano SARS e MERS.

Due nuovi articoli sono apparsi di recente sulla rivista Cell , studiando come SARS-CoV-2 infetta le cellule.

Quindi:  come fa esattamente il virus ad accedere alle cellule e perché è importante saperlo?

Comprendere le molecole target che facilitano l’ingresso virale nelle cellule è fondamentale per identificare come fermare questo processo.

Entrambi i documenti riportano che SARS-CoV-2 utilizza lo stesso meccanismo per l’ingresso virale utilizzato dal virus SARS (SARS-CoV).

Ancora più importante, entrambi i team di ricerca hanno esaminato i modi per interrompere questo processo, utilizzando un inibitore enzimatico e anticorpi contro il virus SARS.

Potenziali Vaccini contro il Coronavirus

Il nuovo coronavirus, SARS-CoV-2, è un tipo di virus chiamato virus RNA avvolto. Ciò significa che il suo materiale genetico è codificato in molecole di RNA a singolo filamento circondate da una membrana cellulare prelevata dalla cellula che ha infettato l’ultima volta.

Quando i virus avvolti infettano una cellula, lo fanno usando un processo in due fasi.

Il primo passo prevede la connessione con un recettore sulla superficie della cellula bersaglio. Il secondo è la fusione con una membrana cellulare, sulla superficie della cellula o in una posizione interna.

Nel caso dei coronavirus, il primo passo richiede che specifiche proteine ​​nell’involucro virale, chiamate proteine ​​spike (S), subiscano una modifica biochimica. Questo passaggio si chiama innesco proteico S.

Gli enzimi responsabili dell’innesco della proteina S sono potenziali bersagli terapeutici poiché inibire il loro meccanismo può impedire a un virus di entrare in una cellula.

“Svelare quali fattori cellulari sono utilizzati da SARS-CoV-2 per l’ingresso potrebbe fornire approfondimenti sulla trasmissione virale e rivelare obiettivi terapeutici”, scrivono gli autori di uno dei nuovi lavori su Cell .

L’autore senior dello studio è Stefan Pöhlmann, professore di Biologia delle infezioni all’Università Georg-August e capo dell’unità di biologia delle infezioni del Centro dei primati tedesco, entrambi a Gottinga in Germania.

Pöhlmann e i suoi colleghi dimostrano che la proteina SARS-CoV-2 S si lega allo stesso recettore della proteina S del virus SARS. Il recettore è chiamato enzima di conversione dell’angiotensina 2 o ACE2.

In effetti, un precedente articolo sulla rivista Nature aveva già implicato ACE2 come recettore che consente a SARS-CoV-2 di infettare le cellule.

L’enzima TMPRSS2

Oltre a fornire ulteriori prove del ruolo di ACE2, Pöhlmann e il team hanno anche visto che, come la SARS-CoV, la nuova proteina coronavirus S utilizza un enzima chiamato TMPRSS2 per l’innesco della proteina S.

È importante sottolineare che hanno mostrato che “mesostatato di camostat, un inibitore di TMPRSS2, blocca l’infezione SARS-CoV-2 delle cellule polmonari”.

Il mesilato di Camostat è un farmaco approvato in Giappone per il trattamento della pancreatite. Gli autori spiegano nel documento:

“Questo composto o quelli correlati con attività antivirale potenzialmente aumentata potrebbero quindi essere considerati per il trattamento off-label dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2.”

Verso un vaccino SARS-CoV-2

Pöhlmann e i suoi colleghi hanno anche studiato se gli anticorpi prodotti da persone con una precedente diagnosi di SARS avrebbero impedito l’ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule.

Hanno scoperto che gli anticorpi contro la proteina SARS-CoV S hanno ridotto la capacità di un modello di virus sviluppato in laboratorio con la proteina SARS-CoV-2 S di infettare le cellule.

Hanno anche visto risultati simili con anticorpi contro le proteine ​​S prodotte nei conigli.

“Sebbene sia in attesa di conferma con il virus infettivo, i nostri risultati indicano che le risposte anticorpali neutralizzanti sollevate contro la SARS-S potrebbero offrire una certa protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2, che potrebbe avere implicazioni per il controllo dell’epidemia”. Scrive il team.

Tuttavia, Pöhlmann e i suoi colleghi non sono i soli a studiare il potenziale per usare anticorpi contro la SARS come vaccino per la SARS-CoV-2.

David Veesler, assistente professore di biochimica all’Università di Washington a Seattle, fornisce ulteriori prove del fatto che il virus entra nelle cellule bersaglio tramite ACE2; (in un articolo pubblicato su Cell).

Insieme ai suoi colleghi, ha anche studiato gli anticorpi contro i frammenti di proteine ​​della SARS S per identificare potenziali vaccini.

Potenziali Vaccini contro il Coronavirus:  i test

Il team ha dimostrato che il siero anticorpale di quattro topi diversi potrebbe ridurre del 90% l’infezione; con un virus modello di laboratorio contenente SARS-CoV-2 S.

Ma prima che sia disponibile un vaccino SARS-CoV-2 tanto necessario, sono necessari ulteriori test.

Prove cliniche per dimostrare la sicurezza e l’efficacia costituiranno la base per sviluppare questi candidati al vaccino in prodotti sicuri da usare.

L’Agenzia europea per i medicinali, ha annunciato che stava prendendo “azioni concrete per accelerare lo sviluppo e la disponibilità di medicinali. Il dato è del mese scorso. Ed era per il trattamento e la prevenzione del nuovo coronavirus”.

Nel frattempo, negli Stati Uniti, il Dipartimento di salute e servizi umani sta collaborando con Janssen Research and Development, parte della società farmaceutica Johnson & Johnson; per sviluppare un vaccino contro SARS-CoV-2.

In aggiunta è reso noto inoltre, che è in corso uno studio clinico. La ricerca è sponsorizzata dall’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive che utilizza un nuovo tipo di vaccino a base di RNA.