Il mese prossimo, la sonda Cassini eseguirà il 126esimo ed ultimo giro attorno alla più grande luna di Saturno, Titano.
Ciò che e stato possibile osservare finora è un mondo geologicamente attivo, costellato da laghi composti da idrocarburi liquidi. Inoltre, il satellite sembrerebbe presentare un oceano d’acqua salata sommerso sotto i ghiacci.
Tra gli aspetti più curiosi del satellite, è da segnalare la sua l’atmosfera, chimicamente complessa come quella terrestre.
A questo punto gli scienziati si chiedono se queste caratteristiche, che rendono Titano simile ad una Terra primordiale, saranno o meno sufficienti a supportare forme di vita.
[maa id=’1′]

Titano, il maggiore dei 62 satelliti naturali di Saturno
La scienziata Sarah Horst, lavorando insieme all’Università Johns Hopkins del Baltimore, ha dichiarato al Journal of Geophysical Research:
La combinazione di acqua, negli oceani sommersi, e metano (ed etano), sulla superficie di laghi e mari, ci mostra come Titano rappresenti un luogo ideale per lo sviluppo della vita
Titano, ecco perché potrebbe rivelarsi abitabile
La maggiore luna di Saturno, che per dimensioni si avvicina molto a Mercurio, è l’unico corpo celeste del Sistema solare, insieme alla Terra, a presentare una atmosfera densa e dei bacini di elementi allo stato liquido (stabilmente, in ogni periodo dell’anno).
Titano contiene tutti gli elementi base per lo sviluppo della vita – carbone, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo – oltre ad una notevole riserva di idrocarburi, ben superiore a quella del nostro pianeta.
I laghi presenti sul satellite, alimentati da piogge idrocarburiche, sono composti prevalentemente da metano ed etano allo stato liquido – molecole organiche che potrebbero costituire i primi mattoni della vita.
La cosa veramente interessante sarà quindi analizzare i segni di vita su di un sistema con gli idrocarburi come solventi principali.
In questi ultimi anni, grazie alla missione Cassini (ormai nei suoi ultimi mesi di attività), è stato possibile aggiungere diversi pianeti e lune alla lista di corpi in grado di supportare organismi viventi. L’ultimo di questi, per l’appunto, è Titano.
Fonte: Seeker
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.